FESTA DI S. GIUSEPPE
La festa del santo patrono di S.M. di Licodia
La festa di San Giuseppe è la ricorrenza religiosa più importante e partecipata per la comunità del paese di Santa Maria di Licodia. Essa si svolge ogni anno l'ultima Domenica di Agosto e si articola in tre giorni che vedono il paese coinvolto dalle processioni del fercolo del Santo Patrono.
Sono le 8 del mattino, il paese è ancora dormiente ma ci pensano le campane e i colpi di cannone ad avvisare gli abitanti che è arrivato il gran giorno. Alle nove si celebra la messa solenne, al suo termine tutto si dispone per la processione. Il fercolo viene spostato davanti all’altare, sopra il quale si sono già sistemati coloro che dovranno "scendere" il santo. All'interno della chiesa c'è un gran fermento per sistemare il santo dall'altare all'interno della vara. Qui avviene la "vestizione": due incaricati sistemano sul simulacro i bavari in velluto ricoperti di monili ex voto, che di anno in anno si arricchiscono accrescendosene il numero. Dietro ognuno di quegli oggetti in oro si cela una supplica, una richiesta di aiuto, una grazia. Essi sono un segno dell’amore reciproco tra il santo e i fedeli e ne rappresentano un patto d'unione indissolubile.
Testo in costruzione...
















