ABOUT ME
CHI SONO

DARIO LO PRESTI
Nasce a Catania nel 1983. Scopre il linguaggio fotografico al secondo anno di università durante un corso in Storia e Tecniche della Fotografia. Si laurea nella facoltà di Lettere e Filosofia di Catania in Scienze della Comunicazione con una tesi sulle tecniche di recitazione nel teatro, nel cinema e nella televisione. Si specializza in Comunicazione Pubblicitaria e Istituzionale presso la facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia di Reggio Emilia e in Linguistica Moderna presso l'Università Telematica Pegaso di Napoli.
Nel 2012 ritorna a Catania e riprende la passione per la fotografia frequentando diversi corsi, workshop e seminari. Si iscrive ad un corso di fotografia creativa avanzato diretto dalla fotografa Rosaria Forcisi presso l'Associazione culturale Artea di San Gregorio di Catania, con cui collabora per l'allestimento delle mostre di pittura e quelle fotografiche.
Nel 2014 conosce la scuola Officina Fotografica e frequenta due workshop rispettivamente sulla fotografia di architettura e paesaggio urbano tenuto da Massimo Siragusa, e di reportage con il fotografo milanese Alessandro Grassani. Sempre nello stesso anno frequenta un corso di fotografia sociale e giornalistica con la redazioni de I Siciliani Giovani e un seminario con il fotografo Tano D'Amico presso l’associazione GAPA di Catania. Da questa esperienza nascerà il collettivo fotografico Scatto Sociale, di cui sarà uno dei soci fondatori, con cui collabora e ne gestisce la comunicazione, realizzando alcuni reportage e curando l'organizzazione delle mostre. Nel 2015 inizia un progetto fotografico sull'etnia tamil mauriziana che risiede a Catania. Alcune fotografie del suo lavoro sono state esposte presso l'associazione culturale Gammazeta di Catania e sono state pubblicate sulla riviste Erodoto 108 e Click Magazine. Nello stesso anno alcune sue foto vengono esposte nella galleria d’arte di Sidney, Le Petit Bateau, nell’ambito del progetto internazionale denominato The Big Project.
Nel 2016 l'ambasciata italiana in Sudan l'ha coinvolto, attraverso le sue foto, in un progetto no profit dal titolo One Day Fiction, in collaborazione con la scrittrice araba Sabah Sanhouri. Lo scopo è stato quello di far scrivere racconti ai ragazzi sudanesi che vivono in un contesto che non offre la possibilità di crescita artistica e culturale. Nel 2017 ha partecipato con una sua foto alla collettiva fotografica “Something in the Street” presso la galleria Viù Arti Visive di Catania. Nel 2018 ha partecipato a due collettive, “Call for Photographers” presso la Nucleika Art Gallery di Catania con alcune foto sul festival del Cavadee dei tamil mauriziani, e “Impressum” presso il Museo Emilio Greco con una foto sulla preghiera islamica nella moschea di Catania.
Nel mese di Aprile del 2018 inizia a far parte de "La Squadra di Calcio", un progetto didattico diretto da Luca Guarneri, docente e fotografo della SEF (Scuola Elementare di Fotografia) e l'architetto e fotografo Santo Eduardo De Miceli, fondatore dell'associazione culturale Photographia. Lo scopo è quello di formare dei fotografi autori attraverso la preparazione e divulgazione di progetti fotografici. Nel 2019 una sua fotografia sul rituale mauriziano del Cavadee riceve una menzione speciale nella categoria "Street", nell'ambito del contest fotografico indetto dall'associazione catanese Art'è Fotografia.
Nel 2020 la foto dal titolo "Arches of The Navy, Catania", nella categoria "Architectures - Bridges", riceve una menzione speciale dalla giuria del MIFA, Moscow International Foto Awards. Una sua foto viene esposta in una mostra collettiva allo Urban Photo Award 2020 di Trieste nei mesi di Ottobre e Novembre. Sempre nel 2020, nell'ambito del contest fotografico indetto dall'associazione catanese Art'è Fotografia, il suo reportage sui mauriziani a Catania dal titolo "I mauriziani a Catania. Una festa religiosa tra tradizione e integrazione", si classifica al secondo posto nella categoria "Portfolio". Il reportage sui mauriziani che vivono a Catania riceve anche altre due menzioni speciali da parte delle giurie dell'IPA (International Photography Award) e del BIFA (Budapest International Foto Award).
Attualmente opera come freelance e porta avanti i suoi progetti personali, districandosi tra diverse collaborazioni: come fotografo di interni, fotoreporter per il magazine The Marcher, in collaborazione con una giornalista catanese che vive in Spagna, che verrà lanciato nel 2022, fotografo escursionistico in collaborazione con l'ente di promozione turistica ed escursionistica Etnaoutdoor di Salvo Currenti, guida naturalistica AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Born in Catania in 1983. He discovers the photographic language in the second year of university during a course in History and Techniques of Photography. He graduated from the Faculty of Literature and Philosophy of Catania in Communication Sciences, with a thesis on acting techniques in theater, cinema and television. He specialize himself in Advertising and Institutional Communication at the Faculty of Communication and Economics in Reggio Emilia and in Modern Linguistics at the Pegaso Telematic University of Naples.
In 2012 she returns to Catania and regains her passion for photography by attending various courses, workshops and seminars. She is enrolled in an advanced creative photography course directed by the photographer Rosaria Forcisi at the Artea Cultural Association of San Gregorio in Catania, with which she collaborates for the preparation of painting and photographic exhibitions.
In 2014 he met the Officina Fotografica school and attended two workshops respectively on architecture and urban landscape photography held by Massimo Siragusa, and on reportage with the Milanese photographer Alessandro Grassani. In the same year she attended a social and journalistic photography course with the editorial staff of I Siciliani Giovani and a seminar with the photographer Tano D'Amico at the GAPA association in Catania. From this experience the photographic collective Scatto Sociale will be born, of which he will be one of the founding members, with whom he collaborates and manages the communication, creating some reportages and taking care of the organization of the exhibitions. In 2015 he began a photographic project on the Mauritian Tamil ethnic group residing in Catania. Some photographs of his work have been exhibited at the Gammazeta cultural association in Catania and have been published in Erodoto 108 and Click Magazine. In the same year, some of his photos were exhibited in the Sydney art gallery, Le Petit Bateau, as part of the international project called The Big Project.
In 2016 the Italian embassy in Sudan involved him, through his photos, in a non-profit project entitled One Day Fiction, in collaboration with the Arab writer Sabah Sanhouri. The aim was to have Sudanese children who live in a context that does not offer the possibility of artistic and cultural growth write short stories. In 2017 he participated with a photo of her in the photographic collective "Something in the Street" at the Viù Arti Visive gallery in Catania. In 2018 he participated in two group exhibitions, "Call for Photographers" at the Nucleika Art Gallery in Catania with some photos on the Cavadee festival of Mauritian Tamils, and "Impressum" at the Emilio Greco Museum with a photo on Islamic prayer in the mosque of Catania .
In April 2018 he began to be part of "La Squadra di Calcio", an educational project directed by Luca Guarneri, teacher and photographer of the SEF (Elementary School of Photography) and the architect and photographer Santo Eduardo De Miceli, founder of Photographia cultural association. The aim is to train author photographers through the preparation and dissemination of photographic projects. In 2019 a photograph of his on the Mauritian ritual of the Cavadee received a special mention in the "Street" category, as part of the photographic contest organized by the Catania association Art'è Fotografia.
In 2020 the photo entitled "Arches of The Navy, Catania", in the "Architectures - Bridges" category, receives a special mention from the jury of the MIFA, Moscow International Foto Awards. A photo of her is exhibited in a group exhibition at the Urban Photo Award 2020 in Trieste in the months of October and November. Also in 2020, as part of the photographic contest organized by the Catania association Art'è Fotografia, his reportage on the Mauritians in Catania entitled "The Mauritians in Catania. A religious festival between tradition and integration", ranks second in the "Portfolio" category. The reportage on the Mauritians living in Catania also receives two other special mentions from the juries of the IPA (International Photography Award) and the BIFA (Budapest International Photo Award).
He currently works as a freelance and carries on his personal projects, extricating himself between different collaborations: as an interior photographer, photojournalist for The Marcher Magazine, in collaboration with a journalist of Catania living in Spain, to be launched in 2022, hiking photographer in collaboration with the Etnaoutdoor tourism and excursion promotion agency of Salvo Currenti, an AIGAE naturalistic guide (Italian Association of Environmental Hiking Guides).
About me - Versión en español (.pdf)
About me - English Version (.pdf)
DARIO LO PRESTI
STUDI SULLA FOTOGRAFIA
2003 Modulo di Estetica, Teoria e poetiche fotografiche. Docenti Prof. Mauro Guarino e Enzo Gabriele
Leanza, Università di Catania, Corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione;
2005 Corso in Storia e Tecniche della Fotografia, corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Docente: Dott. ssa
Leonardi;
2006 Laboratorio sperimentale di Fotogiornalismo Umanistico e Sociale, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - Docente: Fotografo Angelo Di Giorgio
2013 Le scale. Il cammino dell'uomo, collettiva di Pittura e Fotografia "Artea in Mostra", Associazione
culturale Artea, Club Tennis Umberto, Catania;
2013 Le scale. Il cammino dell'uomo, collettiva di Pittura e Fotografia, Associazione culturale Artea, San Gregorio di Catania;
2014 Quartiere Civita. La città nascosta, estratto del reportage sul quartiere Civita di Catania, Open Studio, Collettiva
fotografica a cura di Rosaria Forcisi. Terrazza Etna - Centro Sicilia, Catania
2014 Islam. Viaggio all'interno della moschea di Catania - collettivo Scatto Sociale, centro GAPA , Catania;
2015 Islam. Viaggio all'interno della moschea di Catania" , collettivo fotografico Scatto Sociale, Moschea della
Misericordia, Catania;
2015 The Big Picture, progetto internazionale, Sidney, Esposizione di 4 fotografie in bianco e nero presso la galleria
d'arte Le Petit Bateau;
2015 Il Sacro nel Contemporaneo, Chiesa di S. Nicolò l'Arena, Catania;
2015 Cavadee. Il sacrificio della carne, la devozione nello spirito". Officina GammaZ, Catania;
2016 Mostra...mi Catania in un click, Palazzo della Cultura, Catania;
2016 Natura Urbana, Primo premio Giuria Popolare al concorso fotografico dal titolo - ADAS Onlus,
Associazione per la Difesa dell'Ambiente e della Salute di Catania;
2017 Something in the street, Viù Arti Visive Gallery, Catania
2018 Cavadee. Il sacrificio della carne, la devozione nello spirito, Nucleika Art Gallery, Catania;
2018 Fedele al termine della Salat (preghiera islamica), Collettiva Impressum - Artisti Italiani, Museo Emilio Greco,
Catania;
2019 Art'è Fotografia Contest 2019, Menzione Speciale - "Categoria Street", Catania;
2020 Honorable Mention of MIFA - MOSCOW INTERNATIONAL FOTO AWARDS, Foto "Arches of
The Navy, Catania", Category "Architectures and Bridges", 2 Giugno 2020;
2020 Urban 2020 Photo Award, Trieste Photo Fringe, Settembre / Ottobre, mostra collettiva di fotografia. Esposizione al locale "Bianco" della fotografia dal titolo "L'antico faro di Capo Murro di Porco".
https://urbanphotoawards.com/it/mostre-urban-2020-fringe-tour/;
2020 Contest Fotografico Art'è Fotografia 2020, Secondo posto classificato, Categoria "Portfolio", Reportage "I
mauriziani a Catania. Una festa religiosa tra tradizione e integrazione";
2020 Honorable Mention of IPA - International Photography Awards, Category Portfolio, Reportage
"The Mauritians in Catania. A religious festival between tradition and integration";
2020 Honorable Mention of BIFA - Budapest Internationa Foto Award, Category Portfolio - Personal, Reportage
"The Mauritians in Catania. A religious festival between tradition and integration";
2021 Bike Magazine Photography Contest, foto vincitrice del concorso nella categoria "Open Theme" dal titolo: "La vida
es como un tango";
2021 Lo Spirito del teatro - Mostra fotografica indetta dalla compagnia teatrale Gli Illegali. Partecipazione con la foto
dal titolo "Swing Epoque", arrivata tra le finaliste del concorso. Chiostro di Santa Maria di Castello, P.zza Santa Maria di Castello, Alessandria;
2022 Honorable Mentions of Monochrome Photography Awards. International Black and White Photography
Contest, with the pictures: "A Day in the Blacksmith's workshop" (Photojournalism Category), "Portrait of a model" (Nude Category), and "The ancient arched bridge of Catania" (Architecture Category);
2022 Pubblicazione di una fotografia del torrente Forcile del Villaggio S.M.Goretti di Catania, a corredo di un'inchiesta condotta dalla giornalista Graziana Solano, pubblicata sul bimestrale e giornale on line La Via Libera di Torino,
https://lavialibera.it/it-schede-922-catania_allagamenti_cambiamento_climatico_malapolitica;
2022 Bike Magazine Photography Contest, finalista del concorso 2022 nella categoria "Open Theme", con la foto dal
titolo dal titolo: "The quiet after the storm" - https://we.tl/t-cPMvcL7JUr, pag 140 della rivista;
2011 Corso base di fotografia, Associazione culturale "Il Soffietto", Codemondo - Reggio Emilia;
2012 Contest fotografico "Linguaglossa Etna in Photo";
2013 Partecipazione alle Invasioni Digitali presso il Palazzo Biscari, il Museo Diocesano e il teatro Greco - Romano
Odeon di Catania;
2013 Corso di Fotografia Creativa Avanzato a cura di Rosaria Forcisi, Associazione Artistica Artea, Catania;
2013 Workshop di Autoritratto Fotografico a cura di Rosaria Forcisi, Associazione Culturale Artea, Catania;
2013 Contest fotografico Trecastagni in un click. Il paese si mette in mostra, maratona fotografica.
a cura del Centro Commerciale Naturale Trecastagni in centro;
2014 Corso di Fotografia Sociale e Giornalistica a cura dell'associazione GAPA e le redazioni giornalistiche de
I SICILIANI giovani e I Cordai di Catania;
2014 Partecipazione alle Invasioni Digitali in via Crociferi, Catania, con lo Studio SOA
(Spazio Oltre l'Architettura, l'Associazione Fotografia RenaRossa, MacSarte, Complesso monumentale
Monastero delle Benedettine);
2014 Workshop di Fotografia, Città, Architettura, Relazioni, con Massimo Siragusa,OF di Catania;
2014 Seminario di Fotografia Giornalistica e Sociale con Tano D'Amico, a cura dell'Associazione GAPA e la
redazione giornalistica de I Siciliani Giovani;
2014 DotART URBAN 2014 - Street Photo Contest + Exhibition - Award Certificate (1 Aprile - 31 Maggio 2014);
2015 Workshop di Fotografia Documentaria e Reportage. CATANIA inVISIBILE con Alessandro
Grassani, Officina Fotografica di Catania;
2016 Corso Avanzato di Fotografia (Reportage, Ritratto in studio con varie tipologie di illuminazione,
Ritratto ambientato, Still Life, Architettura, Fotografia notturna, post produzione Camera Raw)
Officina Fotografica, Catania - Antonio Licari e Luca Guarneri - Sito web: www.officinafotografica.org
2016 Workshop di Fashion Photography con Gabriele Rigon - Circolo fotografico "Le Gru" di Valverde, Palazzo
Partanna di Viagrande;
2017 Workshop di Ritratto, Glamour e Nudo con Martina Tosi - Officina Fotografica di Catania, Spazio
Avanzamento Lavori, Catania;
2018 Progetto didattico in corso, La squadra di Calcio, diretto dal fotografo Luca Guarneri (docente di fotografia di SEF,
Scuola Elementare di Fotografia), e Santo Eduardo De Miceli, Architetto e Fotografo fondatore dell'ass. culturale e fotografica Photographia;
2019 Art'è Fotografia Contest 2019, Menzione Speciale - "Categoria Street", Catania;
2020 Contest Fotografico Art'è Fotografia 2020, Secondo posto classificato, Categoria "Portfolio", Reportage "I
mauriziani a Catania. Una festa religiosa tra tradizione e integrazione";
2020 Concorso nazionale di Fotografia, Fotogrammi, Dantebus Edizioni - Attestato di partecipazione;
2020 Corso di Fotografia, Seeing Through Photographs, MoMA, Museum of Modern Art, New York. Certificato di corso diretto da Sarah Meister, curatrice del Dipartimento di Fotografia del MoMA;
PUBBLICAZIONI
Sicilia e Donna, I Siciliani Giovani, Erodoto 108, Le Petit Bateau, Click Magazine, News Sicilia, Vogue Italia, Cronaca Oggi Quotidiano, Dramma.it, Visionedioggi.it, Chairmag.it, Bike Magazine, La Via Libera, The Marcher Magazine.